Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pittura

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257667
Argan, Giulio 41 occorrenze

L'Europa delle capitali

pittura del Reni è quasi un repertorio di tipi di sentimento: i vari David sono la baldanza giovanile, i santi in preghiera la devozione, le Maddalena

Pagina 102

L'Europa delle capitali

L’immagine devozionale appare già nella pittura tardo-manieristica, con la funzione di dare alla preghiera un oggetto sensibile. Nel Seicento diventa

Pagina 111

L'Europa delle capitali

con una nuova istanza, realistica. L’antitesi si pone, fin dai primi anni del secolo, con la pittura del Caravaggio; ma si sviluppa più tardi nell

Pagina 114

L'Europa delle capitali

; eppure, accettando l'eventualità e il caso, si ha tutt’al più la pittura dei Bamboccianti, che dipingono quello che accade all'angolo della strada. Ma

Pagina 119

L'Europa delle capitali

non può più essere una scelta di fatti memorabili: quali mai potrebbero essere tali in cospetto dell’infinità e dell’eternità di Dio? Tutta la pittura

Pagina 120

L'Europa delle capitali

del Greco. Vi reagisce, come Rembrandt aveva reagito al comico senza storia rinnovando la visione della storia; e la sua pittura, nel momento stesso in

Pagina 121

L'Europa delle capitali

’immagine di un dipinto, finzione della finzione. Nasce, insomma, non già come rappresentazione della natura, ma della pittura. Infine, la pittura può

Pagina 123

L'Europa delle capitali

figurativo. Esiste, dunque, una rettorica dell'architettura come esiste una rettorica della pittura o della scultura.

Pagina 124

L'Europa delle capitali

tecnica come fare ispirato (il furor teorizzato da Leonardo e poi dal Lomazzo) già affermato, con spirito rivoluzionario, dalla pittura del Caravaggio. Se

Pagina 139

L'Europa delle capitali

dell'esecuzione: ogni artista ha la sua praxis, spesso modifica la tecnica secondo il tipo dell’immagine. Anche nella pittura, come nell'architettura e nella

Pagina 141

L'Europa delle capitali

Il punto di crisi, per la pittura, è dato dalla specializzazione. Se il pittore è il tecnico della visione e tutto deve fenomenizzarsi nell'arte, è

Pagina 142

L'Europa delle capitali

La teoria dei “generi” è stata formulata per la pittura, ma in realtà vale per tutta l'arte. Anzitutto, il fatto stesso di isolare i “ generi” limita

Pagina 155

L'Europa delle capitali

Champaigne: certo nulla più che la pittura dei Le Nain, che esalta la nobiltà del povero, sembra anticipare uno dei pensieri- cardine di Pascal: “La

Pagina 156

L'Europa delle capitali

metodo, la tecnica dell’imitazione. La pittura del Seicento sviluppa tutta la casistica dell'imitazione. C'è la raffigurazione minuziosa e precisa fino

Pagina 161

L'Europa delle capitali

rispettivamente il valore essenziale e primario dello spazio oppure dell'oggetto. In pittura vi sono figure che fanno lo spazio, definendo coi gesti o col

Pagina 162

L'Europa delle capitali

Lo stesso può dirsi della pittura di genere quando supera il livello di una produzione corrente, sempre più sollecitata dalle richieste di un

Pagina 163

L'Europa delle capitali

L’importanza che si dà alla pittura di storia, considerata la forma più elevata dell’arte, spiega in parte l’interesse per il ritratto in tutte le

Pagina 165

L'Europa delle capitali

permette di cominciare la pittura da quei cenni estremamente sommari così come, in una compagnia di amici, a designare una persona basta un soprannome

Pagina 166

L'Europa delle capitali

La pittura di Frans Hals è, di fatto, più sciolta che libera: all’opposto di quella di Velázquez, non costruisce, ma frammenta, disintegra la forma

Pagina 166

L'Europa delle capitali

della sua esperienza vissuta. La sua pittura estrae lentamente ogni segno pittorico dallo spazio profondo ed oscuro: come se gli atomi di luci sospesi

Pagina 167

L'Europa delle capitali

della natura è compito della scienza e non della pittura. Non è neppur detto che il rapporto uomo-natura debba essere dettato dalla conoscenza

Pagina 176

L'Europa delle capitali

della vegetazione invadente lo scheletro del monumento, è la prova lampante che la civiltà, nata dalla natura, ritorna alla natura. La pittura di

Pagina 177

L'Europa delle capitali

rango dei piccoli affetti in rapporto allo spirito positivo che domina nella contemporanea pittura olandese di costume e di natura morta: il paesaggio

Pagina 180

L'Europa delle capitali

La pittura di costume ha origini fiamminghe, dall'amaro quietismo religioso di Bruegel il Vecchio. Nasce come rovesciamento ironico della storia. Se

Pagina 190

L'Europa delle capitali

Non è un caso che questa pittura nasca e si sviluppi parallelamente, e in antitesi, alla corrente dei “romanisti” e degli “italianizzanti”: è quasi

Pagina 191

L'Europa delle capitali

nasce come polemica contro la pittura di storia. Al fondo, c’è il motivo della decadenza: la stessa degradazione storica che ha ridotto i monumenti in

Pagina 192

L'Europa delle capitali

Vermeer hanno una qualità disegnativa, una metrica, una proporzionalità che segnano veramente l’incontro e la sintesi, allo Zemffy della pittura del

Pagina 194

L'Europa delle capitali

O non propriamente per gli oggetti, ma per la rappresentazione di essi mediante la pittura. All’inizio la pittura di natura morta è considerata

Pagina 197

L'Europa delle capitali

. La Cena in Emmaus di Londra è un quadro programmatico: la pittura ha per oggetto la realtà e la realtà non ha sviluppo né storia, e quello che è, non

Pagina 198

L'Europa delle capitali

: che potrebb’essere quel Giovanni Battista Crescenzi, amico e protettore del Caravaggio e tanto entusiasta della nuova pittura da mettere su una specie

Pagina 199

L'Europa delle capitali

dei miei sensi non contamina più. è un pensiero ascetico, che lega con l’accento di lirica religiosa di tutta la sua pittura: ma è un ascetismo

Pagina 199

L'Europa delle capitali

L’esigenza che determina, tuttavia, la grande produzione di nature morte in tutta la pittura europea non è tanto quella di chiarire il rapporto tra

Pagina 200

L'Europa delle capitali

Ma la pittura non dà cose, bensì immagini di cose. S’intende: con le cose reali il rapporto è di utilità o di fruizione; solo quando le cose siano

Pagina 201

L'Europa delle capitali

(il ritrarle in pittura) che, attuandosi come imitazione, implica una reazione positiva, le cui motivazioni possono essere molto diverse dando luogo

Pagina 202

L'Europa delle capitali

’uno con la sua pittura, la scienza e la pittura di Leonardo seguivano strade parallele ma distinte, tra la scienza di Galileo e l'arte non v'è più alcun

Pagina 37

L'Europa delle capitali

commissione producendo opere che saranno disponibili per chiunque possa pagarle. La pittura “ di genere" crea tipi di figurazione che non rispondono

Pagina 50

L'Europa delle capitali

Dolce lodano la pittura di Giorgione e di Tiziano perché ha dissolto in umano discorso il rigore logico dell’argomentazione dimostrativa del Mantegna e

Pagina 54

L'Europa delle capitali

della Chiesa o dello Stato. Nel campo della pittura vedremo svolgersi parallelamente la grande rettorica della figurazione storico-religiosa e

Pagina 62

L'Europa delle capitali

”. Ogni procedimento artistico però (quello della pittura, della scultura, dell'architettura) è portatore di un’esperienza unilaterale, che da sola non

Pagina 88

L'Europa delle capitali

tre arti: pittura, scultura, architettura. La “quadratura” è finta architettura, le cariatidi sono finte sculture, le figurazioni sono “ quadri

Pagina 90

L'Europa delle capitali

alberi, figure, nuvole, architetture vivono in una dimensione più ampia, addirittura illimitata. Ma, nel Cortona, v'è un fatto nuovo: la pittura può

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca